Myanmar The Lady
Il Myanmar “The Lady” è il solo lotto lavorato quest'anno, l'unico con la tecnica della macerazione carbonica, da Smallholders from Nwar Ban Gyi Village. Thi Ha Gyawalie e Su Nandar Linn entrambi produttori di caffè hanno unito le forze per creare, sostenere e sviluppare il progetto The Lady che vede coinvolte 51 donne coltivatrici di caffè del villaggio di Nwar Ban Gyi.
Il caffè raccolto da queste donne è un lotto in edizione limitata.

Microlot • Specialty

L'assaggio
Punteggio cupping certificato da Q-Graders ed ottenuto tramite protocollo SCA.

Cupper's notes
In tazza un caffè molto dolce e fruttato. Note di fragola, ribes nero, prugna e amarena, accompagnano altre dolci di caramello e cioccolato nero. Un'ottima tazza completa, vibrante e persistente. Un mix di emozioni al palato. Buon corpo ed acidità malica lieve.


Il crudo
Analisi del grano



Analisi ambiente di stoccaggio



Maggiori Informazioni
Per creare questo caffè vengono utilizzate tecniche di fermentazione sia a secco che per via umida, questo per ottenere un proflo sensoriale praticamente perfetto. La fermentazione per via umida avviene immettendo le ciliegie, entro e non oltre le 18 ore dalla raccolta, in contenitori ermetici da 500 litri per la fermentazione pieni d'acqua e con valvola unidirezionale per consentire la fuoriuscita del gas.
Dopo 48 ore di fermentazione l'acqua ormai satura crea della schiuma che comincia a fuoriuscire dalla valvola;questo è il momento che indica il termine della fermentazione.
La fermentazione a secco, invece, avviene con la stessa tecnica ma all'interno dei contenitori non viene introdotta acqua, questo per aumentare i gradi brix ( il contenuto di zucchero ) delle ciliegie, portando ad un risultato in tazza più corposo ed ovviamente più dolce.
Successivamente le ciliegie lavorate con entrambi i metodi vengono accuratamente miscelate e fatte essiccare su tavole rialzate per circa 20-24 giorni.
Per acquistare i nostri prodotti é necessario essere iscritti al sito.
Accedi o registrati
